Intervista a Joseph A. Buttigieg su un classico
assai presente nella cultura internazionale
SIMONETTA FIORI
Gramsci, chi era costui? Nel settantesimo anniversario della morte
(27 aprile 1937), il profilo di un classico del Novecento, l' autore che
Benedetto Croce acclamò come «patrimonio di tutti», appare piuttosto sfocato se
non totalmente oscurato, almeno nel paese che gli ha dato i natali. Ed è questo
il primo paradosso nel trarre un bilancio della sua fortuna: oggetto di accurati
studi in tutto il mondo - dall' Australia a Israele, dagli Stati Uniti all'
India, dal Giappone al Brasile -, tuttora bestia nera dei polemisti conservatori
nordamericani, in Italia la sua immagine appare un po' impolverata, un busto
ammaccato ormai da tempo riposto in soffitta, salvo restauri e lucidature dell'
ultima ora, quando proprio non se ne può fare a meno. è quel che in fondo accade
in questo settantennale, in un tripudio di iniziative promosse dall'
Istituto-Fondazione Gramsci, opportunamente destato da una protratta letargia
(vedi box qui sotto). Anche nel linguaggio politico, il lessico gramsciano
talvolta rimbalza nella sua versione caricaturale (le "casematte" evocate dall'
inquilino di Arcore o "la guerra di posizione" annunciata dall' inventore del
mito padano). Mentre a sinistra dopo una stagione di feroci lotte su letture
opposte e contrarie (Gramsci comunista o critico ante litteram del comunismo?
Gramsci liberaldemocratico o cominternista?) la rimozione appare diffusa o la
rievocazione generalmente pasticciata, con rare eccezioni. Eppure l' Italia può
vantare una famiglia di gramscisti nobili, discesa dal decano Valentino
Gerratana. Non sono mancati negli ultimi anni contributi importanti come il
volume postumo di Antonio A. Santucci (Sellerio) o il fondamentale Gramsci
storico di Alberto Burgio (Laterza), insieme a Le parole di
Gramsci a cura di Fabio Frosini e Guido Liguori (Carocci), animatore quest'
ultimo della vivace sezione italiana dell' International Gramsci Society, la
rete che raccoglie i massimi specialisti del mondo. Recenti anche i saggi di
Chiara Daniele ed Angelo d' Orsi. Ma è come se si trattasse di una comunità
conventuale, operosa e dedita, ma sostanzialmente separata dal dibattito
pubblico. Sacerdoti un po' eccentrici di un classico ingiustamente condannato
alla muffa o talvolta improvvidamente rianimato da talenti romanzeschi che ne
riscrivono la morte (Massimo Caprara arrivò a ipotizzarne il suicidio) o
invocano fantasiose carte occultate dal perfido Togliatti (Il Giornale qualche
settimana fa). Gramsci dimenticato? Se il suo profilo politico appare
inesorabilmente estinto insieme alla storia del comunismo italiano e
internazionale, non esiste forse un Gramsci intellettuale da continuare a
interrogare? Il nostro paese sembra smentire la profezia di Hobsbawm che, solo
qualche anno fa, citava Gramsci come l' unico pensatore marxista sopravvissuto
alla chiusura nei ghetti dell' accademia. «Un classico italiano generalmente
ignorato in Italia», dice ora Joseph A. Buttigieg, figura di massimo prestigio
dell' International Gramsci Society (ne è il segretario) e traduttore americano
dei Quaderni. «E dire che per un quarantennio - dalla prima edizione
delle Lettere nel 1947 fino all' 89 - è stato una presenza molto vitale
nel dibattito pubblico e nelle correnti culturali italiane. Ricordo che ancora
negli anni Ottanta ci si chiedeva se Gramsci sarebbe diventato un classico. Il
fatto è che ovunque lo è diventato, e si continua a dialogare con lui. Mentre in
Italia - con la sola eccezione dei gramscisti della Igs - appare per lo più
consegnato al museo dell' antichità».
Professor Buttigieg, dove le appare più forte la
presenza di Gramsci nel mondo?
«Direi nel campo dei cultural studies, una corrente di studio ispirata
inizialmente dagli scritti di Raymond Williams e Stuart Hall, oggi diffusa in
tutto il mondo anglofono. Il concetto chiave è quello gramsciano dell' egemonia,
del potere culturale». Il consenso ricercato sul
terreno della cultura.
«Nelle sue analisi dello Stato moderno Gramsci mostrava che il potere dei
governanti non è basato sulla capacità coercitiva dello Stato ma piuttosto sulla
capacità di coltivare il consenso dei governati. Il consenso è creato appunto
sul terreno della cultura. Allora per capire uno Stato moderno non basta
studiare i partiti politici e la struttura economica, ma è necessario analizzare
quell' insieme di fenomeni che Gramsci chiamò "l' organizzazione della cultura":
la scuola, le chiese, i giornali, le riviste, il cinema, il romanzo d'
appendice. Solo in questi ultimi anni i cultural studies hanno cominciato a
destare un certo interesse anche in Italia».
Ma c' è una relazione con i subaltern studies,
altro campo d' influenza gramsciana?
«Questi nascono da un' altra riflessione di Gramsci, raccolta nel
Quaderno 25: Ai margini della storia. Storia dei gruppi sociali
subalterni. I primi studi uscirono a Calcutta nei primi anni Ottanta, su
iniziativa di Ranajit Guha. Nel decennio successivo un altro gruppo di studiosi
ha esteso la riflessione di Guha e di altri teorici asiatici all' America
Latina. Il campo di indagine ha continuato ad allargarsi: numerosi sono i saggi
che trattano della subalternità in chiave gramsciana lungo territori
diversissimi, dall' Africa alla Cina, dall' Irlanda alla Palestina. Molto spesso
le teorie sulla subalternità si sono intrecciate con gli studi su colonialismo e
post-colonialismo. Tra i massimi studiosi che hanno usato categorie gramsciane
in questo campo va ricordato l' americano palestinese Edward Said».
In tutte le maggiori università americane, ma
anche in Cina o in America Latina, non manca qualche corso sui cultural
studies o postcolonial studies.
«Sì, una moda molto contagiosa. è curioso che nessuna di queste correnti
sia nata in Italia».
E nel campo delle scienze politiche, qual è il
riferimento a Gramsci più frequente?
«Gramsci è considerato uno dei maggior teorici della società civile,
categoria oggi assai studiata nel mondo anglosassone. Egli più di altri
pensatori ci fa capire che non è un terreno completamente neutro, come invece
sostiene il liberalismo classico, il quale teorizza una netta separazione tra il
governo e la società civile. Le note gramsciane sulla formazione dell' opinione
pubblica e sulle connessioni tra società civile e società politica - scritte
settantacinque anni fa - sono valide tuttora».
Colpisce che negli Stati Uniti Gramsci sia così
presente nel dibattito pubblico.
«Sì, in forme talvolta minacciose. Recentemente il suo nome è riecheggiato
insieme a quello di Hugo Chavez, la nuova bête noir dell' amministrazione Bush.
Per certi pubblicisti conservatori il fatto che il leader venezuelano citi
Gramsci nei suoi discorsi è una conferma della pericolosità dell' autore dei
Quaderni. Che cosa leghi Gramsci a Chavez è tutto da dimostrare, ma il
clima intorno al pensatore sardo è quello evocato da Michael Novak in un celebre
articolo del 1989: The Gramscist are coming, ovvero le orde barbariche di Serse
alle porte... ».
Gramsci come l' uomo nero?
«Più o meno. è interessante l' uso che ne viene fatto nei media più
popolari. Il più noto commentatore conservatore alla radio, Rush Limbaugh, ha
scritto in uno dei suoi libri che Gramsci è "l' ultima speranza per chi odia l'
America". Secondo Pat Buchanan, candidato alle elezioni del Duemila, la minaccia
d' una rivoluzione gramsciana è un pericolo reale. Un' immagine muscolare dell'
autore delle Lettere affiora anche nei saggi prodotti recentemente dall'
Heritage Foundation, una sorta di "think tanks" della destra. Una
"Grasmscifobia" diffusa, che rivela la confusione ideologica della destra
statunitense».
In compenso Amartya Sen, economista premio
Nobel, sceglie Gramsci come oggetto d' indagine.
«Sì, quattro anni fa è comparso sul Journal of Economic Literature
un suo importante saggio che mette in relazione i Quaderni con Wittgenstein e
Sraffa. è questo un altro aspetto di Gramsci che va acquistando rilievo negli
studi internazionali: la sua riflessione sulla lingua e sul rapporto tra lingua
e politica. Naturalmente quello gramsciano è l' approccio d' un materialista
storico: la prassi linguistica non può essere analizzata indipendentemente da
ogni altra attività sociale. Esiste oggi un' amplia bibliografia - tra Canada,
Stati Uniti e Inghilterra - che traccia un raffronto tra Gramsci e Michail
Bachtin, Walter Benjamin, la Scuola di Francoforte».
A fronte di questi fermenti, lei come spiega la sua rimozione in
Italia?
«Direi che da voi Gramsci è sostanzialmente ignorato, specie nel dibattito
pubblico. Intendiamoci: è di massimo valore il lavoro degli specialisti italiani
della Igs - penso soprattutto al grande progetto del Lessico gramsciano - ma è
altrettanto indubbio che questo lavoro finisca per interessare solo poche
persone. Ed è un peccato, perché il testo gramsciano ha ancora da molto da dire,
sul terreno della società civile come su quello del potere culturale. Forse
Gramsci non è più ascoltato perché il clima prevalente è ostile alla serietà, al
pensiero sobrio, alle analisi intellettualmente rigorose. Mi auguro che questo
anniversario serva a correggere una colpevole distrazione».