2020
(gennaio 2020) articoli in evidenza pubblicati
verso il centenario del PCI
di Mauro Alboresi, Segretario nazionale
del PCI
(febbraio 2020) articoli in evidenza pubblicati
dal
Coordinamento nazionale delle sinistre di
opposizione
----------------
(contributo di Paolo Maddalena, magistrato e giurista)
di Tiziano Tussi
(marzo 2020) articoli in evidenza
pubblicati
il reportage di Maurizio Acerbo, segr. naz. di Rifondazione
Comunista, sul congresso ad Ankara dell’HDP, il partito di sinistra
turco
(aprile 2020) articoli in evidenza pubblicati
di Alvaro Nunes
L’emancipazione storica di plebe e gleba da classi in-sč a
classe in-sč e per- sč, č l’uscita di minoritą di un indistinto
popolo, che diventa ‘massa popolare’ solo con la coscienza di
classe e la soggettivitą antagonista.
Secondo Gramsci il cesarismo “progressivo” moderno si
identifica con l’intelletto collettivo del soggetto collettivo
del ‘moderno principe’.
di Ferdinando Dubla
ALEXANDRA Kollontaj, rivoluzionaria russa
(1872/1952)
amore e rivoluzione, amore per la rivoluzione, l’amore č sempre
libero, č l’eros alato
(maggio 2020) articoli in evidenza pubblicati
FASI di TRANSIZIONE e ascendenze teoriche
prefazione
- Ferdinando Dubla
e con lo scritto “Una vita militante dedicata al movimento
operaio” di Enzo Collotti
ed. MarxVentuno, aprile 2020
(fe.d.)
centralismo e democrazia dell'intellettuale collettivo, temi
della corrispondenza tra il grande filosofo antropologo
Ernesto De Martino e il dirigente comunista partigiano
(@Lavoro politico-MARX XXI)
(giugno 2020) articoli in evidenza pubblicati
come sono apparse nell’epoca pandemica del virus Covid-19,
sono speculari al DOMINIO RELIGIOSO e la sua oppressione
inquisitrice delle inciviltą teocratiche
di Ferdinando Dubla
PC USA: Sollevatevi e protestate
IL CAPITALISMO DI ARCELOR MITTAL E LA CASSA
INTEGRAZIONE COMUNICATA VIA WEB
di
Franco De Mario e Maurizio Romanazzo (PCI, Puglia)
E' NOSTRA STORIA:
(luglio-agosto 2020) articoli in evidenza pubblicati
presentazione di fe.d. a #Carmela Biscaglia#
IL SEGNO COMUNE tra Levi, De Martino e Scotellaro: il nuovo
ruolo dell’INTELLETTUALE “organico” e meridionalista
gramsciano
di Stefano
Modeo
PCI, Taranto
(Fosco Giannini)
"Un'attenzione pericolosa. Il Piano Colao e la conoscenza!", con
Luca Cangemi (resp.naz. Scuola-PCI) e Ferdinando Dubla
(dipartimento Scuola e Universitą-PCI)

(settembre 2020)
articoli in evidenza pubblicati
Su scienza, magia e civiltą
(Dubla-de Martino-Garin)
Il
paradigma
scientista-neopositivista del dominio tecnocratico feticizza
non solo l’oggetto, ma aliena il soggetto, e il suo primato
incrocia la suggestione religiosa e l’immaginazione
simbolica “magica” nel permanente tratto antropologico
dell’oltrepassare se stessi e i limiti del nostro
intelletto.
Lo scrittore Alessandro Leogrande (Taranto,1977/+Roma,2017)
in Fumo
sulla cittą (Fandango,2013),
ripartiva dall’inchiesta pubblicata sul "Corriere della
Sera" del 15 ottobre 1979 di Walter Tobagi sulla figura del
“metalmezzadro”
(ottobre 2020)
UNIRE comunisti e sinistra di classe
ANTROPOLOGIA della STORIA
Il capitalismo modifica incessantemente l’essere umano, ne
determina una mutazione antropologica: nella sua forma
industrialista, connota una fase della “formazione
economico-sociale” (Luporini)
Il magistero
del filosofo del razionalismo critico alla base del marxismo
della Rossanda

da Piero
Lucia, Intellettuali
italiani del secondo dopoguerra - Impegno, crisi, speranza,
ed. Guida, 2003, pp.93-95
recensione a
L'imbarbarimento dell'italiano
Glauco Sanga
La Ricerca Folklorica
(novembre 2020)
(Lavoro Politico-Manlio Dinucci)
Massimo Giusto
ERNESTO GUEVARA - LA FUNZIONE RIVOLUZIONARIA
con presentazione di Ferdinando Dubla
in allegato, traduzione italiana de «El socialismo y el hombre a
Cuba» (1965)
ed. Paprint, 2010
il link all'opuscolo completo
(dicembre 2020)
Le campagne Sbilanciamoci e la Rete Italiana Pace e Disarmo
propongono una moratoria per il 2021 su tutte le spese di
investimento in armamenti. per destinare i soldi alla sanitą
e all’istruzione: questa č oggi la nostra prioritą.
due importanti documenti di analisi della sinistra di
classe che, partendo dall’osservatorio di Taranto, ridisegnano
la necessitą di non considerare pił il “modello dello sviluppo”
capitalista-industrialista, ma un intero paradigma di civiltą
ecologico per una nuova societą. ~ fe.d.
Il paradigma produttivistico č la degenerazione del
paradigma industrialista, dovuto al sistema
capitalistico. E’ proprio questa degenerazione che
connota il paradigma di civiltą
(in interlocuzione con Edgar Morin, Il
paradigma perduto, 2020)
vai all' index di Lavoro Politico
scrivi alla
redazione
webmaster