Il raccordo della "questione meridionale" con il tema dei subalterni del Quaderno 25 di Gramsci
In questa pagina ospiteremo quei testi sulla 'quistione meridionale' del Sud del mondo che la redazione di Lavoro Politico ritiene significativo riproporre all'attenzione dei lettori interessati allo studio
Il raccordo della "questione meridionale" con il tema dei subalterni del Quaderno 25 di Gramsci
La “questione meridionale”, su cui Gramsci scrisse pagine straordinariamente acute nel 1926 (poi pubblicate nel 1930 sulla rivista teorica del PCd’I “Lo Stato operaio“ edita a Parigi) può essere letta in termini di ‘modello’ sviluppista deterministicamente ‘progressista’ o in termini di ‘paradigma di civiltà’.
di Aldo Serafini (Piattaforma Comunista)
Rosario Migale e Mao Tse Tung
˥
sul tema: SUD, QUESTIONE MERIDIONALE e STUDI SUBALTERNI in Antonio Gramsci
IL SUD è UN LUOGO IMMAGINARIO
Separatismo/indipendenza, nazione/autodeterminazione, quanto attuale è questo dibattito, pur riferito storicamente al Mezzogiorno d’Italia, su scala internazionale? e noi, testimoni del nostro tempo, che rischiamo sempre, in occidente, di scambiare la latitudine con la questione sociale?
INSORGENZA E COSCIENZA, PARTITO E SUBALTERNI
RIVOLTA, RIBELLIONE, INSORGENZA E RIVOLUZIONE: la lotta di classe dei briganti
Biblioteca in rete - Antologia book su Academia
© ®
Ma come? Vi fu moto resistenziale al Sud? Ma come? I contadini sono passivi e rassegnati. Ma come? La delinquenza organizzata è egemone nel Mezzogiorno, la mafia una predisposizione genetico-antropologica. In un colpo solo, la “Repubblica rossa” di Caulonia (6-9 marzo 1945) animata da Pasquale Cavallaro ai piedi dell’Aspromonte, liquida gli stereotipi della storiografia egemone.
I 'QUADERNI ROSSI', CHE NACQUERO NELLE PROVINCE MERIDIONALI
TRACCE IN ELENCO E NON PIÙ IN ELENCO
SUD ASPRO MONTANO: San Luca ai confini della storia
Siamo la #gentediAspromonte [a San Luca] “il mare si indovinava nel grande vuoto dell’orizzonte”, Corrado Alvaro, 1930
Lo scrittore Mario La Cava e il #MeridianoSUD
2. MARIO LA CAVA E ROCCO SCOTELLARO
3. CARTEGGIO LA CAVA - SCIASCIA, 1951-1988
Mario La Cava (Bovalino 1908 - Bovalino 1988)
IL TEMPO DELSUD E "LA RESTANZA"
il ‘senso di appartenenza’ e il viaggio continuo nel mondo (l’”altrove”)
------------------------------------------------------------------------------------------