
- l'intellettuale che comprende e sente e sente prima di comprendere - (Gramsci, Q.4)
--Subaltern studies Italia--
Il secolo del PCI come occasione di riflessione collettiva, con l’intento di unire comunisti e sinistra e per un’efficace azione politica, senza la quale ogni riflessione, seppur elevata, diventa sterile.
Rendere storico l'intelletto collettivo
						metteremo la nostra ricerca al servizio dei subalterni se funzioneremo 
						da intellettuale collettivo
La concezione materialistica della storia è unitaria/totale non totalizzante e/o totalitaria.
Si basa sull’unita’ di teoria e prassi e sulla comprensione globale della storia e della società
(a cura di Ferdinando Dubla)
di Emanuela Lomartire
l’eroico furore e il materialismo storico
Haeresis dicta philosophia
il laicismo QUIETISTA e il "Ma fendo i cieli e a l'infinito m'ergo" di GIORDANO BRUNO
(Aldo Masullo, 1923-2020)
filosofia dell'eresia, eresia della filosofia
Osarono dirti empio. Alla ricerca di Giulio Cesare Vanini
Dopo Giordano Bruno: Giulio Cesare Vanini, l'eresia segreta di un "irregolare"
-- la lettura olistico marxista di una storia filosofica

Si potrebbe anche dire: quando il pensiero si avvolge in se stesso tramite i concetti. Ecco perché il pensiero di Hegel è un pensiero notturno, oscuro, come il volo della civetta.

del gruppo di lavoro
La nostra scuola: cultura, passione e relazioneConsigli ai genitori di Makarenko, edito dalla Città del Sole nel 2005, con Introduzione di Ferdinando Dubla, è ora in formato digitale
L'EDUCAZIONE COME PERCORSO ALLA FELICITA' SOCIALE
da Giuseppe Berti, prefazione 1^ ediz. it. "Consigli ai genitori" di A.S.Makarenko, 1950
Il “pensiero meridiano” non ha più coordinate: semplicemente, non viene riconosciuto. Dissoltosi nelle nebbie del liberismo e dell’omogeneizzazione mercatista, la sua caratterizzazione culturale è evaporata insieme ai tratti neocoloniali del classico modello dell’”inviluppo” capitalista.
la prefazione di Carlo Levi del 1954 a "E' fatto giorno"
Un eccellente scritto (2011) di Alessandra Reccia in cui emerge la figura del poeta della "civiltà contadina" come intellettuale organico alla sua classe, le connotazioni storico-antropologiche che sempre accompagnano il suo impegno emancipativo e di liberazione, e dunque per questo rivoluzionario e al contempo radicato nella cultura di cui la sua poesia è espressione
di Ferdinando Dubla
di Ferdinando Dubla
L'arcano delle merci si pone all'interno della categoria di reificazione, un punto forte di congiunzione con il giovane Marx dei Manoscritti del 1844 e la categoria di alienazione, dimostrazione concreta che nel filosofo di Treviri è indisgiungibile la metodologia dello scienziato dell'economia politica da ciò che aveva costituito la sua "anteriore coscienza filosofica", l'impostazione umanistica dell'analisi sociale.
+ LA CROCE DELLA RIVOLUZIONE +
+LA CROCE DELLA RIVOLUZIONE +
inserti, 2016
Tina Tomasi: i teorici dell'educazione marxista (1)
Tina Tomasi: i teorici dell'educazione marxista (2)
Tina Tomasi I CONVITTI DELLA RINASCITA
IL PROBLEMATICISMO FILOSOFICO E PEDAGOGICO E IL RAZIONALISMO CRITICO ALLA BASE DI UN NUOVO UMANESIMO MARXISTA
Contro il dogmatismo, l'altra faccia dell'opportunismo
..e a voi che criticate il dubbio io dico: non partì Marx da quello? e a voi che amate le certezze, io dico, ora scegliete tra il progresso scientifico e i miracoli, tra l'infinita ricerca che si nutre di epoché scettica e la barbarie dell'Inquisizione
(ferdinando dubla)
			
			
			Il marxismo del razionalismo critico
			 La ragione, secondo 
			Banfi, è essenzialmente ragione pratica perché trae origine dal 
			concreto e la vitalità del marxismo sta proprio nella teoria critica 
			del razionale
			(Graziella Scuderi)
Antonio Banfi: il marxismo come..."fuor dell'abisso della tragica crisi" (1946)
contribuisci su Wiki:
Problematicismo/A.Banfi/G.M.Bertin/E. de Martino
			
			IL PERCORSO FORMATIVO GRAMSCIANO
			
			dal dogmatismo dinamico alla creatività, autodisciplina 
			intellettuale, autonomia morale
			
			(Mario Alighiero Manacorda)
			
			Antonio Banfi (1886/1957)
			
			
La polemica Banfi-Marchesi nel PCI (1945-46) sul ruolo della scuola e l'insegnamento del latino
			Antonio 
			Banfi: il razionalismo critico (1) e il problematicismo  
			(contributo 
			su Wikipedia di Ferdinando Dubla)
Antonio Banfi: il marxismo come pieno sviluppo della ragione libera
LA VITA INSEGNA AL PENSIERO A PENSARE
cultura e crisi e crisi della cultura (Antonio Banfi)
ARCHIVIO INSERTI
l'introduzione di Cesare Luporini all'edizione Editori Riuniti 1975 (traduzione di Fausto Codino) di Marx ed Engels dell'Ideologia Tedesca che la redazione di Lavoro Politico ha creato in formato pdf dalla propria biblioteca e che abbiamo titolato
Materialismo storico e comunismo critico
Cesare Luporini
Marxismo e sociologia: Il concetto di formazione economico-sociale
scarica il testo -- formato pdf - text
La "rottura epistemologica" e l'evoluzione teorico-politica del giovane Marx
            F. Engels    
            La situazione della classe operaia in 
            Inghilterra   (1945)
introduzione di Eric J. Hobsbawm 
            su edizioni Editori Riuniti, 1978
scarica il testo -- formato pdf - 
            image 
            presentazione 
            di Maria Turchetto
            Pietro Secchia
            
            Sul legame tra lotta economica e 
            lotta politica
dagli Archivi Secchia, uno scritto 
            del luglio 1955 sulla necessità di coniugare gli interessi materiali 
            della classe con le prospettive strategiche della necessaria 
            trasformazione sociale
			
			Pietro Secchia: l’antifascismo, la 
			Resistenza e gli ideali  
			
			(recensione di Alessandro Pagano Dritto al libro di Marco Albertaro 
			su Pietro Secchia)
            
            Per il comunismo - 
            La critica marxiana e l'‹effetto di padronanza›
            (testo di Nicola Badaloni -- 
            note di Ferdinando Dubla)
            Per il comunismo - Questioni di teoria 
            
            (il libro di Nicola Badaloni, Einaudi, 
            1972) 
             
scarica il testo -- formato pdf - 
            image
            
Ontologia Ontologia dell'essere sociale 1. Prolegomeni
Nino D'Ippolito (Taranto, 1919-2013), dirigente del PCI dal secondo dopoguerra, direttore (1945-47) del giornale Unità Proletaria, segretario delle Federazioni di Taranto e Brindisi, deputato dal 1963 al 1972, si è spento il 25 ottobre 2013 nella sua Taranto. Riproponiamo l'intervista che Ferdinando Dubla gli fece nel dicembre 2000 a proposito del giornale Unità Proletaria
La terra, germoglio di rivolta (e poesia) antifascista
            Cesare Teofilato
			(pietro mita)
            
			 Per 
			un meta-materialismo
			(enrico galavotti)
Dal sito homolaicus un paragrafo del testo Le ragioni della laicità. In un costante dialogo con la filosofia di Marx, l'umanesimo laico e socialista riprende il discorso sull'ateismo e della sua importanza per la liberazione dell'umanità
Comunisti che declinano il marxismo nei tempi attuali: la concezione materialistica della storia può contribuire al benessere psico-fisico collettivo, la filosofia zen, deprivata di ogni religiosità, si riallaccia alla pedagogia morale come terapia della mente. Il testamento di Tonino Perna è la ricerca della serenità interiore, come in quella di Marx della felicità collettiva
http://ferdinandodubla.blogspot.it/2014/06/comunismo-zen.html
            
			 Il Berlinguer 
			rivoluzionario di Guido Liguori
			
			(Michele Prospero)
link: Appunti sul rapporto tra marxismo e pedagogia (dialectical outlook - materialismo storico e scienze umane)
Sul rapporto tra marxismo e pedagogia
			
			 
La 'damnatio memoriae' di un comunista scomodo
			L'esempio di un giornalista 
			comunista come intellettuale organico: Felice Platone   
(red. Lavoro 
			Politico)
            
Felice Platone vende l'Unità in una foto dell'Archivio Pci
            
Enrico Berlinguer (1922-1984)
			
			IL PARTITO COME FORMAZIONE PEDAGOGICA
			Forte tensione ideale, prospettiva rivoluzionaria e il 
			partito come “scuola” e intellettuale collettivo
			dall’intervento al CC del PCI del 15 gennaio 1970
 
            
			
			SULL’ULTIMO BERLINGUER (1979-84)
            
			(guido liguori)
Per una 
			pedagogia della politica (PPoint) 
			
			
			
http://player.slideplayer.it/download/12/3649162/XLqGD7AFPTJzjIfOoQKCkg/1447256738/3649162.ppt
			PEDAGOGIA POLITICA
(Peter 
			Mayo)
Il pedagogista Freire afferma che l'educazione non può essere 
			neutrale. E' forse questo carattere della sua opera che lo rende 
			diametralmente opposto alle convenzionali e predominanti teorie 
			educative. L’esperienza degli educatori popolari in America latina
			Una teoria 
			che non fa scuola- Stefano Petrucciani, su Il Manifesto 
			08.12.2015
			Dopo anni di ricerca ai margini dell’industria culturale e in 
			piena egemonia
			neoliberale, «Una storia del marxismo» è l’importante iniziativa 
			editoriale in tre volumi della Carocci.
			Pubblichiamo un brano dell’introduzione del curatore Stefano 
			Petrucciani
                           

Lavoro Politico ha contribuito alle voci di Wikipedia:
Antonio Banfi, Angiolo Gracci, Antonio Gramsci, Cesare Luporini, Maoismo, Partito Comunista Italiano, Pietro Secchia, Rocco Scotellaro, Antonio Savasta
contribuisci anche tu a 
sviluppare i contenuti di Wikipedia
lavoro
politico